Canali Minisiti ECM

Scoperto il gene chiave della Leucemia Mieloide Acuta

Oncologia Redazione DottNet | 05/06/2020 17:20

Individuato utilizzando la tecnica delle forbici genetiche

Uno dei geni chiave della leucemia mieloide acuta, tumore del sangue tipico degli adulti e associato a un basso tasso di sopravvivenza, è stato individuato, grazie alla tecnica di taglia e incolla del Dna. La leucemia mieloide acuta è una neoplasia che progredisce rapidamente ed è causata da cambiamenti genetici nelle cellule staminali che formano il sangue presenti nel midollo osseo. Per questo, i ricercatori dell'Università di Lund, in Svezia, si sono concentrati sui geni che controllano queste cellule staminali. "Utilizzando speciali forbici genetiche chiamate CRISPR - afferma Marcus Järås, coordinatore del team di ricerca - siamo stati in grado, tramite un modello animale, di studiare circa 100 geni contemporaneamente. È la prima volta che conduciamo uno studio su così vasta scala". Il nuovo metodo che utilizza le forbici genetiche permette, infatti, di controllare efficacemente quale gene è spento, rendendo possibile studiare la funzione del gene e quindi comprendere meglio come sorgono le malattie. I ricercatori hanno così scoperto che il gene CXCR4 è essenziale per la sopravvivenza delle cellule staminali della leucemia. Quando lo tagliano, le cellule staminali della leucemia non sopravvivono, poiché sono totalmente dipendenti dalla proteina prodotta dal gene. "Quando è stato disattivato CXCR4, questo ha creato stress ossidativo", che ha portato "alla morte della cellula tumorale", afferma Ramprasad Ramakrishnan, primo autore dello studio, pubblicato sulla rivista scientifica Cell Reports.

pubblicità

fonte:  Cell Reports

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing